![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg34QWfx8ZA6d7l1LHb6Sr4uclrQo_jmVnnYWQDYBA3r28w64fVjM25l7LVVod88uZYKocurjTa20lYG1diPGjTcEB4_5WmDfzhoWnk98Q-f3wtk6kVoGC_Wf5y4CCtzOIWI43Yg18s5L5Y/s200/Piedino+di+un+bambino.jpg)
Anche il corpo fa la sua parte, infatti questo per il bambino è lo strumento privilegiato attraverso cui apprende la realtà. Condurli alla scoperta graduale del colore come materia è fondamentale; sporcarsi le mani e anche tutto il corpo con il colore è piacevole e finchè il bambino spalma e tocca, in modo progressivo comincia a conoscere la materia e a prendere veramente contatto con il colore sperimentandone potenzialità espressive.
Il contatto con il colore è diretto, spontaneo, per niente forzato e i materiali sono forniti come stimolo lasciando che il bambino segua il suo ritmo e i suoi tempi.
Nessun commento:
Posta un commento