![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEguQ9tpaUSbFQU_IhnKyBIDfip_7ZUzmGYcfRL3iQtP5OPAwwPkmvdSmEeyDzaDS87vavt0G84LqOrWfSDS5L9IbHrmLdtpcIxWnx1F3VqD3f4ZKtc4R2uiuGY6MrAh_XC9L1GYMqINK7OT/s400/colori.png)
sabato 22 maggio 2010
Il significato dei colori
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEguQ9tpaUSbFQU_IhnKyBIDfip_7ZUzmGYcfRL3iQtP5OPAwwPkmvdSmEeyDzaDS87vavt0G84LqOrWfSDS5L9IbHrmLdtpcIxWnx1F3VqD3f4ZKtc4R2uiuGY6MrAh_XC9L1GYMqINK7OT/s400/colori.png)
venerdì 14 maggio 2010
La scoperta della luce e della materia nel colore
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjiXG42ImgEEFl9GLRR8a9DQBlkM9q1nU8JNaEeEydywkeUfpxvgInSOT9YYrz7VSlqCm3TSEIfd4v7pKwNryOVimIvu2JHty1nAGaIuprs_NYHjlxL11n_hMHcO0wSI2SzjcKdW_SsTJBk/s400/scansione0004-utile.jpg)
Proporre ai bambini un itinerario sul colore dove vengono dati esclusivamente materiali come i pennarelli e le tempere è limitativo e non aiuta a pieno i bambini a compiacere delle percezioni e sensazioni che possono scaturire dal coinvolgimento di tutti i sensi; anche se la dimensione corporea che prevale in questa età è quella tattile.
L'obiettivo è di creare delle vere e proprie esperienze dove il bambino ha la possibilità di trovarsi "immerso" nel colore e viverlo in modo totale, globale, cioè non come argomento limitato solamente all'ambito grafico-pittorico, ma come ampio campo di esplorazione.
venerdì 7 maggio 2010
Cos'è il colore per i bambini più piccoli?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg34QWfx8ZA6d7l1LHb6Sr4uclrQo_jmVnnYWQDYBA3r28w64fVjM25l7LVVod88uZYKocurjTa20lYG1diPGjTcEB4_5WmDfzhoWnk98Q-f3wtk6kVoGC_Wf5y4CCtzOIWI43Yg18s5L5Y/s200/Piedino+di+un+bambino.jpg)
Anche il corpo fa la sua parte, infatti questo per il bambino è lo strumento privilegiato attraverso cui apprende la realtà. Condurli alla scoperta graduale del colore come materia è fondamentale; sporcarsi le mani e anche tutto il corpo con il colore è piacevole e finchè il bambino spalma e tocca, in modo progressivo comincia a conoscere la materia e a prendere veramente contatto con il colore sperimentandone potenzialità espressive.
Il contatto con il colore è diretto, spontaneo, per niente forzato e i materiali sono forniti come stimolo lasciando che il bambino segua il suo ritmo e i suoi tempi.
Iscriviti a:
Post (Atom)